Stefano Mazzilli, Maestro 6° Dan di Aikido
Direttore Tecnico Aikido A.S.A.H.I. – OPES ITALIA

Focus personale: Aikido, Arti Marziali e Difesa Personale. Discipline olistiche bionaturali, Qi Gong, Meditazione – Mindfulness. Ricerca filosofica. Impegno nel sociale, formazione e progetti educativi per giovani e comunità. Percorsi evolutivi. Spiritualità. Arte, musica e letteratura. Organizzazione di eventi.
S
ALCUNI CENNI BIOGRAFICI
- Stefano Mazzilli, Maestro fondatore dell’Accademia Studi Aikido Hikari Italia, ha un’esperienza di oltre trent’anni nell’insegnamento di varie discipline nel campo delle Arti Marziali e delle Discipline Bionaturali olistiche. Attualmente insegna Aikido, Qi Gong e Meditazione – Mindfulness, dedicando particolare cura alla formazione degli insegnanti attraverso corsi specifici e seminari. Opera attivamente presso alcuni importanti Centri Sportivi e Centri di Medicina Tradizionale e Complementare.
- Con i suoi insegnamenti ha diffuso le Arti Marziali come percorso educativo per ragazzi e giovani anche presso diversi centri oratoriani. Su tale tema ha tenuto una importante conferenza in Vaticano negli anni 90 in occasione del convegno ANSPI SPORT.
- Ha conseguito il Bachelor sia in Filosofia (1985) che in Teologia (1987) presso la Pontificia Università Lateranense di Roma.
- Ha insegnato Religione Cattolica dal 1982 al 2010 presso Scuole Statali e Filosofia, Pedagogia e Psicologia in Scuole private.
- La sua Scuola di Meditazione è divenuta fin dagli inizi degli anni 80 un punto d’incontro tra la cultura e la spiritualità d’Occidente e d’Oriente, riferimento per la promozione di una nuova coscienza etica e di autentica evoluzione spirituale. Ha iniziato a praticare la Meditazione all’età di undici anni, guida gruppi di Meditazione da oltre trent’anni.
- Grazie alla sua esperienza diretta nella guida di gruppi giovanili, associazioni e comunità, ha realizzato per oltre trent’anni, importanti progetti socio-educativi e formativi in vari ambiti, dalla prevenzione e cura dei disagi, fino alla promozione di una rinnovata cultura di pace per una civiltà solidale, eticamente evoluta. Dal 2011 al 2012 è stato responsabile della formazione dei giovani e degli obiettori di coscienza per la Comunità di Capodarco a Grottaferrata. Molti sono stati gli eventi e i convegni che ha realizzato, specialmente sui temi della Giustizia e della Pace per un’armonica e fraterna convivenza tra i popoli.
- Cantautore e scrittore, protagonista e autore di numerosi concerti e recital, ha pubblicato diversi album musicali per la canzone d’impegno sociale e spirituale. Molte sue canzoni hanno segnato la storia della Christian Music in Italia. Nel 2013 ha vinto con il brano “Fino all’anima nuda” la XII Edizione del Premio Salentino per la Canzone d’Autore. Mentore e ispiratore di diversi artisti, ha accompagnato Angelo Branduardi nella composizione dell’album “L’infinitamente piccolo” dedicato alla vita di Francesco d’Assisi.
stefanomazzilli.com
.

BREVE SINTESI DEL PERCORSO NELLE ARTI MARZIALI
- Ha iniziato a praticare Judo all’età di sei anni. Ha fondato il suo primo Dojo come allenatore di Judo a Pomezia nel 1981, vero e proprio laboratorio e punto d’incontro tra maestri di varie discipline, dove ebbe modo di approfondire le Arti Marziali del Budo giapponese, in particolare Judo e Ju Jitsu, discipline in cui ha ottenuto buoni risultati agonistici. Nel 1990 inizia anche la pratica dell’Aikido.
- Per dilatare gli orizzonti della sua cultura marziale ha praticato anche Karate, Muay Thai, Jeet Kune Do, Taiji Quan e corsi specifici di Difesa Personale.
- Dal 1993 al 1998 ha svolto l’incarico di Direttore Tecnico per le Arti Marziali e la Difesa Personale presso il C.R. della Guardia di Finanza dell’Aeroporto Militare di Pratica di Mare (Roma), insegnando Judo, Ju Jitsu e Difesa Personale.
- Dal 2005 al 2013 è stato Responsabile Nazionale del Settore AIKIDO nel CSEN – UNAM (Unione Nazionale Arti Marziali), ciò lo portò a dedicarsi in modo sempre più specifico ai percorsi di formazione dell’Aikido e a tenere numerosi Stage Nazionali e Regionali su tutto il territorio italiano.
- Per il Settore Aikido, ha collaborato anche con altri Enti di Promozione Sportiva del CONI: AICS – ACSI – OPES.
- Dal 2013 al 2017 è stato referente unico in Italia della linea di Aikido di Haruo Matsuoka (Doshinokai).
- Nel mese di Maggio 2017 ha ricevuto il grado di 6° Dan di Aikido dal Maestro Guglielmo Masetti (Shihan, 7° Dan), assieme ad una lettera di conferimento con attestazione di benemerenza per speciali referenze da parte di OPES ITALIA.
- Attualmente il Maestro Mazzilli è responsabile e Direttore Tecnico Nazionale dell’ A.S.A.H.I. – OPES ITALIA (EPS – CONI).
L’Accademia Studi Aikido Hikari Italia (A.S.A.H.I.), di cui è Fondatore e Direttore Tecnico, è accreditata ufficialmente come Scuola di Formazione da OPES ITALIA (EPS – CONI) per il rilascio di Gradi e Qualifiche Insegnanti di Aikido.
Dagli anni 90 ad oggi ha tenuto e organizzato senza interruzione numerosi Seminari per la formazione dei praticanti e degli insegnanti, impegnandosi nella diffusione dell’Aikido sul territorio nazionale e oltre.

Il Maestro Stefano Mazzilli con Guglielmo Masetti Shihan, Valeas Club – ASAHI Dojo, 27 MAGGIO 2017, Pomezia.
.
IL MAESTRO MAZZILLI E IL PERCORSO CON LA LINEA DI HARUO MATSUOKA SENSEI E TENSHIN AIKIDO
Nel 2005 ha iniziato un percorso di studio e confronto con alcuni Maestri del Tenshin Aikido di Steven Seagal Shihan. In questo ambito, nel 2009 ha incontrato Haruo Matsuoka Sensei, Maestro di fama mondiale, famoso anche per essere stato il primo Istruttore capo della Scuola di Seagal. Il Maestro Mazzilli ha organizzato nel 2012 il primo Seminario Internazionale in Italia con Haruo Matsuoka e in tale contesto venne invitato ufficialmente da Matsuoka Sensei a far parte della sua Linea di Aikido (Seagal-Abe-Matsuoka). A Los Angeles nel 2013, Matsuoka Sensei conferì a Stefano Mazzilli il mandato di Referente unico della sua linea in Italia, incaricandolo della formazione degli allievi e degli insegnanti, con il relativo ingresso nella Aikido Doshinokai Association e alcuni riconoscimenti dell’Aikikai Foundation di Tokyo.
- Stefano Mazzilli è stato il primo Maestro ad approfondire e a portare la linea di Haruo Matsuoka in Italia. Ha realizzato dal 2012 tre Seminari Internazionali di Aikido in Italia con Matsuoka Sensei (Anni 2012 – 2014 – 2016). Ha svolto il ruolo di Referente unico della linea di Matsuoka Sensei dal 2013 al 2017.
S

QUALIFICHE NELLE ARTI MARZIALI
- AIKIDO, MAESTRO, 6° DAN (CSEN, MAESTRO 2007 – AICS, 6° Dan 2014 – OPES, 6° Dan 2017 – CSEN 6° Dan 2018 – ENDAS 6° DAN 2019)
- JU JITSU, ISTRUTTORE (FIJLKAM, 3° DAN 2006 – CSEN, Istruttore 2000)
- JUDO, ALLENATORE, 1° DAN (FIJLKAM 1991 – CSEN)
- DIFESA PERSONALE, ISTRUTTORE ( FIDP 2001 – CSEN 2005)
S
QUALIFICHE NELLE DISCIPLINE BIONATURALI E MEDITATIVE
- QI GONG, MAESTRO (CSEN 2004 – ACSI Qi Gong Taiji 2014 – ENDAS 2019)
- DŌ IN e Qi Gong, MAESTRO (ACSI 2014)
- KI TEATE SHIATSU DO, MAESTRO (CSEN Shiatsu Hk 2005 – ACSI 2015)
- REIKI, MASTER TEACHER 4° Livello (ATLANTIS SCHOOL, F. MORRA 2004 – CSEN 2005 – ACSI 2015 – ENDAS 2019)
- YOGA, MAESTRO (Linea Cesare Di Virgilio – SWAMIJI VIDYANANDA – CSEN 2010)
- OPERATORE METODO OLISTICO, Discipline Bionaturali (ENDAS, 2019)
- MINDFULNESS MEDITATION TEACHER, Insegnante di Meditazione Mindfulness (Settore Nazionale Benessere OPES ITALIA, 2021)
S
I PRINCIPALI INSEGNANTI DI RIFERIMENTO PER STEFANO MAZZILLI NEL BUDO
.
- AIKIDO
Il Maestro Guglielmo Masetti, 7° Dan (Shihan) dal quale ha ricevuto i gradi fino a sesto Dan.
Il Maestro Motokage Kawamukai.
Il Maestro Haruo Matsuoka (Aikikai Foundation, Tokyo – Japan). - JUDO
Il Maestro benemerito Augusto Antonicelli, 6° Dan, con il quale ha condiviso 20 anni di attività judoistica.
Il Maestro Luigi Polverigiani e il Maestro Elio Paparello per la formazione Judo presso l’Accademia regionale Lazio FILPJK (oggi FIJLKAM). - JU JITSU
Il Maestro Giancarlo Bagnulo, 7° Dan – Ju Jitsu FIJLKAM.
Il Maestro Stelvio Sciutto – l’Hontai Yoshin Ryu Ju Jutsu.
Il Maestro Shodaï Soke J.B. Glérant – Hakkoryu Ju Jutsu.
S

Alcuni riconoscimenti e premi di rilievo nelle Arti Marziali
.
- PREMIO SAMURAI D’ARGENTO – “Per l’educazione e la comunicazione attraverso il Bushido. Conferito a Stefano Mazzilli, per l’impegno, la coerenza, la professionalità e l’innovazione nell’insegnamento e nella diffusione della pratica delle antiche Arti Marziali giapponesi.” A cura della Borni Management, Società accreditata al Comune di Pomezia – Settore III, per eventi e sviluppo di internazionalizzazione. Pomezia, 24 Maggio 2008.
- 1° QUALIFICATO AL TORNEO EUROPEO “JU JITSU EUROCUP 2000”, ANTIBES – FRANCIA. Torneo europeo di Ju Jitsu a squadre, come Capitano della squadra italiana JU JITSU (FIJLKAM – CSEN) con la direzione tecnica del Maestro Giancarlo Bagnulo. Antibes (Francia), Palazzetto dello Sport Jean Bunoz – Organizzato da Hakkoryu Ju Jitsu Francia, Maggio 2000.
S
Eventi speciali organizzati in ambito sportivo.
.
- Tre edizioni consecutive de “La notte delle Arti Marziali” (dal 2007), presso il Palalavinium di Pomezia (RM), con la partecipazione di atleti, maestri e campioni provenienti da varie zone d’Italia.
- Tre Seminari internazionali in Italia con Haruo Matsuoka Sensei, Maestro di Aikido di fama mondiale, con la partecipazione di atleti da varie nazioni europee e da altri continenti (Anni: 2012 – 2014 – 2016).