Accademia Studi Aikido Hikari Italia - ASAHI - Fondata e diretta dal Maestro Stefano Mazzilli

AIKIDO

Aikido-ideogr_x_x

Aikido può essere tradotto come “Via dell’armonia spirituale”.

Sviluppato in Giappone da Morihei Ueshiba (1883-1969), l’Aikido è un’Arte Marziale difensiva, rivoluzionaria sul piano dei valori etici, in quanto è  incentrata sulla risoluzione armonica dei conflitti piuttosto che sull’annientamento del “nemico”.

Oltre ad essere un efficace sistema di autodifesa fondato sulla “tecnica Aiki”, l’obiettivo primario dell’Aikido è l’auto-perfezionamento attraverso la pratica sincera dello spirito delle Arti marziali giapponesi, il Budo.

La pratica assidua dell’Aikido, favorisce l’unione mente-corpo, migliora la capacità di focalizzazione e la presenza mentale, il coordinamento psicocorporeo,  l’equilibrio, la flessibilità, la forma fisica, la forza di volontà, la fiducia in se stessi, l’autocontrollo, l’armonia nelle relazioni, in sintesi, promuove il benessere della persona, producendo saggezza di vita.

Aiki Taiso, la ginnastica energetica specifica e fondamentale per qualsiasi movimento tecnico, è particolarmente curata nella nostra Accademia. Attraverso l’Aiki Taiso si accede alla comprensione esperienziale della tecnica Aiki, particolare modo di gestirsi nel movimento attraverso l’unione interna di mente, corpo e Ki.

Lo studio delle armi tradizionali giapponesi, Aiki Ken (Spada), Aiki Jo (Bastone), Aiki Tantō (Coltello), è parte integrante dell’Aikido.

In Aikido c’è il superamento dell’idea di competizione che va a lasciare il posto alla ricerca della cooperazione e della reciproca cura verso il meglio di ciascun praticante. In genere, chi è più avanti nella pratica  aiuta i principianti ad apprendere gradualmente l’Arte nel modo più appropriato, in relazione ai loro obiettivi e alle rispettive abilità. L’Aikido può essere praticato quindi, da uomini e donne di qualsiasi età.

.

Stefano Mazzilli, Aikido © 2014 Copyright – A.S.A.H.I. Publishing

.

.